Parma
Comune di
Parma è una città universitaria dell'Emilia-Romagna, famosa per il Parmigiano e il prosciutto. Gli edifici romanici, tra cui la Cattedrale di Parma con i suoi affreschi e il Battistero in marmo rosa, adornano il centro storico. Il Teatro Regio, risalente al XIX secolo, ospita concerti di musica classica. La Galleria Nazionale, all'interno dell'imponente Palazzo della Pilotta, espone opere dei pittori Correggio e Canaletto.

Non ti avessi mai incontrato

Nell'aria che si leva. Dieci storie di donne

Cassintegrate disperate

Reo confesso

Il commissario Soneri e la strategia della lucertola

La notte non perdona

La verità a pagina 31

Notte a Casablanca

Viaggio d'inverno (1955-1970)

Il fratello unico

La banda del formaggio

Oltretorrente

Cose da salvare prima di innamorarsi

Gialloparma

Fútbol bailando

La Certosa di Parma

Punto e a capo

Il giorno della civetta

Il tempo delle ombre. Guida alla lettura dell'orologio solare di Piazza Grande, l'odierna Piazza Garibaldi di Parma

Non si ricordano più

L'affittacamere

L'estate muore

Tutto il mondo ha voglia di ballare

Una città in amore

La califfa

Scandalo nel confessionale

Ci sono mani che odorano di buono

La signora delle comete

Naumachia

Parma. I narratori raccontano la loro città
