Guida all'uso per cercare libri e luoghi
In questa guida, ti mostrerò come utilizzare al meglio questa piattaforma per scoprire nuovi luoghi, imparare curiosità interessanti e connetterti con la storia della letteratura.
Prima di iniziare, è importante sapere che Mappa Letteraria è un sito web molto intuitivo e facile da usare. Ci sono due modi principali per navigare sulla piattaforma:
- tramite la mappa interattiva
- inserendo il nome di un luogo nella stringa di ricerca
Mappa Interattiva
La mappa interattiva è la funzione principale di Mappa Letteraria. Puoi utilizzarla per trovare luoghi legati alla letteratura e accedere a informazioni utili come foto, descrizioni, curiosità e altro ancora.
Per accedere alla mappa, basta cliccare sulla voce del Menù "Vai alla Mappa" in alto a destra nella pagina principale (o clicca sul pulsante “Cercate tramite la mappa” al centro della homepage).
Una volta che la mappa è stata caricata, puoi iniziare ad esplorare i vari luoghi sulla mappa. Puoi fare clic sui punti della mappa per visualizzare informazioni sul libro. Se vuoi filtrare i risultati per autore o luogo, basta utilizzare le opzioni di filtraggio a sinistra della mappa. In questo modo, puoi trovare facilmente i luoghi legati a uno specifico autore o a una città in particolare.

Ricerca Avanzata
Se preferisci cercare luoghi specifici, la ricerca avanzata è il metodo migliore. Per accedere alla ricerca avanzata, basta fare clic sul pulsante "Cerca luogo” al centro della homepage.

Una volta che sei sulla pagina di ricerca, puoi filtrare i risultati per autore, luogo, periodo storico e altro ancora. In questo modo, puoi trovare facilmente i luoghi che ti interessano di più. I risultati verranno visualizzati in modo chiaro e facile da navigare.
Conclusione
In conclusione, la piattaforma Mappa Letteraria è un modo unico e interessante per esplorare la letteratura italiana. Utilizzando la mappa interattiva e la ricerca avanzata, puoi trovare facilmente i luoghi che ti interessano di più e accedere a informazioni dettagliate su di essi. Spero che questa guida ti sia stata utile per iniziare a esplorare Mappa Letteraria e scoprire nuovi luoghi legati alla letteratura.
Buona esplorazione!
Guida all'uso per inserire un libro da parte degli utenti
"Mappa Letteraria" è un sito web che raccoglie informazioni su libri ambientati in diverse località italiane. Gli utenti possono inserire nuovi libri per arricchire il database del sito.
Per inserire un nuovo libro, gli utenti devono accedere alla sezione "Inserisci un libro" nel menu principale del sito. Qui, verrà richiesto di compilare un modulo che contiene i seguenti campi:
- Titolo: il titolo del libro che si desidera inserire.
- Autore: il nome dell'autore del libro.
- Genere: il genere letterario a cui appartiene il libro (es. giallo, romanzo, poesia, ecc.).
- Breve descrizione: una breve descrizione del libro, che spieghi perché questo libro è collegato al luogo/ai luoghi che selezionerai nel modulo “Associa un luogo” (modulo obbligatorio)
- Copertina: è possibile caricare un'immagine della copertina del libro.
- Associa un luogo: il luogo (o i luoghi) in cui è ambientato il libro. Si può selezionare una o più località già presenti nella lista, oppure aggiungerne di nuove. Per Luoghi si intendono non solo i toponimi geografici, ma anche edifici, monumenti, quali il Castello di Brescia, il Castello di Padernello, il Vittoriale degli italiani…
In sintesi, gli utenti possono inserire i libri da parte degli utenti seguendo una procedura molto semplice, che richiede di compilare un modulo contenente le informazioni principali sul libro. È importante fornire informazioni accurate e dettagliate per facilitare l'inserimento del libro nel database del sito.