
Parma. I narratori raccontano la loro città
I racconti che compongono il volume hanno come unico tema l’ambientazione, Parma, con i suoi quartieri e le sue strade, la sua storia, i suoi personaggi. Ha preso così corpo un mosaico di avventure e intrecci, di personaggi e situazioni, per creare la mappa di una città che va svelandosi nella sua topografia attraverso la fantasia o il desiderio di ricordare persone o tempi. Un’antologia avvincente, poetica, onirica, in alcuni casi commovente e in altri dolcemente malinconica quella che permette di smarrirsi nelle molteplici città immaginate, ricordate, oppure inventate dagli scrittori – tra i più celebri e significativi del capoluogo emiliano – che compongono la raccolta. Da un’idea di Davide Barilli, Domenico Cacopardo e Guido Conti. Se un quadro del Parmigianino prendesse vita, e potesse parlare? Se uno scrittore, vagando nella notte, sfilacciasse la matassa di ricordi che appartengono ai borghi della sua infanzia? Se un potente imprenditore decidesse di usare una prima teatrale per prendersi gioco dei suoi concittadini? Un’antologia di racconti che mette insieme ricordi e finzioni ambientati nella città di Parma. Ventidue narratori dal valore riconosciuto; parmigiani per nascita o per adozione, che hanno voluto raccontare la città dando vita a una raccolta variegata che restituisce un ritratto originale di Parma, dei suoi luoghi e della sua gente. Racconti di: Novita Amadei, Davide Barilli, Domenico Cacopardo, Roberto Camurri, Paolo Cioni, Guido Conti, Anna Maria Dadomo, Luca Farinotti, Mario Ferraguti, Alberto Garlini, Teresa Giulietti, Gene Gnocchi, Gustavo Marchesi, Jacopo Masini, Tito Pioli, Marco Pozzali, Maria Pia Quintavalla, Antonio Riccardi, Beppe Sebaste, Valerio Varesi, Andrea Villani, Anna Zaniboni Mattioli.