
Volare e Vincere: l’incredibile storia dell’Aeroclub di Genova
Nell'ambito di Genova Capitale italiana del libro 2023 e della rassegna letteraria NON SOLO CODICI A PALAZZO - UN APERITIVO CON L’AUTORE venerdì 8 settembre è stato presentato, nei locali del Centro Cultura, Formazione e Attività Forensi dell’Ordine degli Avvocati, sito in Genova, il libro “VOLARE E VINCERE- L’incredibile storia dell’Aero Club di Genova”, scritto da Claudio Senzioni e Dino Frambati. Nel 1994 l’Aeroclub di Genova, illustre istituzione del mondo del volo, affrontò una grave crisi e rischiò di chiudere. In quel difficile frangente, su intuizione di Dino Frambati, Claudio Senzioni fu chiamato alla presidenza dell’Aeroclub. In qualche mese Claudio Senzioni riuscì a mettere in sicurezza l’Aeroclub e risanarlo, ponendo le basi della successiva rifioritura. Il libro, scritto dai protagonisti di quella vicenda, la ripercorre e la racconta. Ma nel libro vi è spazio anche per raccontare le origini dell’Aeroclub e tracciare il profilo dei suoi fondatori, da Carina Massone Negrone, che nel 1935 raggiunse la quota più alta mai raggiunta con un velivolo a elica (12.043 mt), a Giorgio Parodi, fondatore della Moto Guzzi, a vari altri illustri protagonisti del Novecento genovese e italiano. Prefazione di Vittorio Sgarbi.