
Leggere libri per ragazzi: perché? Nell’ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 e in occasione della Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Palazzo Ducale, la rivista Andersen e Rizzoli promuovono due appuntamenti con la scrittrice britannica Katherin Rundell, in dialogo con Martina Russo (Andersen) con la traduzione consecutiva di Marina Spagnuolo. Alle ore 11 l’incontro riservato alle scuole, dal titolo “Creature impossibili e altre storie” Un’occasione speciale riservata alle classi delle scuole genovesi per dialogare con l’autrice di molti romanzi ormai ampiamente entrati nell’immaginario dei lettori più giovani. Il giorno in cui Christopher Forrester disobbedisce al nonno e salva un piccolo grifone che sta annegando in un lago segreto, la sua vita cambia per sempre. Quello stesso giorno un assassino bussa alla porta di Mal Arvorian… Così inizia un’avventura mozzafiato che porterà Christopher ad entrare nell’Arcipelago, il mondo di Mal dove vivono mille creature fantastiche: nereidi, centauri, kraken, longma… Tra mostri marini, criminali senza scrupoli, enigmi letali e creature predatrici, i due ragazzi partono in un viaggio epico per cambiare le sorti del mondo. Età di lettura: da 10 anni.