Milano in Metro

(2023)
Di di Castri, Barbara
Libro inserito da Cgz - Revisionato da Abîme de livres

Dall'introduzione al libro dell'autrice: "Come ogni grande metropoli europea, negli ultimi decenni Milano si è ingrandita, sono aumentati i centri di interesse e di riferimento sociale, economico e culturale. Sono nati palazzi ed immensi quartieri, che accolgono etnie diverse e raccontano le storie del mondo. Iniziamo un viaggio alla scoperta della città con il mezzo di trasporto più veloce e meno inquinante: attraverso le linee della metro. Le sue fermate diventano così veri e propri centri di interesse da cui partire per visitare Milano. Nelle viscere della città è passato tutto, sotto la sua terra fertile di idee e di intraprendenza, ci faremo trasportare per scoprire quartieri moderni dove la città sembra quasi Berlino o New York, oppure fra le dimore storiche del centro, i comuni limitrofi e le cascine rurali di una ex periferia oramai inglobata nel tessuto cittadino. Il vecchio ed il nuovo si fondono così magnificamente in un grande mosaico pieno di colori e di forme, di incastri e sovrapposizioni: Milano. Certo, in nome del progresso si è perso qualcosa: il fascino delle botteghe rionali hanno lasciato il posto ai supermercati e ai centri commerciali e un certo spirito aggregativo che avevano i negozi a misura d’uomo, fruttivendoli, salumieri, panettieri è volato via per sempre. Peccato, erano punti d’incontro che regalavano al quartiere umanità quotidiana, fatta di saluti e senso di condivisione, e in certi momenti della vita anche tanta solidarietà. Milano comunque ha saputo reinventarsi e anche se qui in pianura non arriva mai il vento di mare, il silenzio dolce della terra si insinua fra le vecchie facciate e le nuove architetture per andare a svanire sui marciapiedi delle piccole strade strette, in un ricalco di sentieri preistorici, penso ai Celti, i fondatori di Medhelan, la città sacra e ai loro culti o fra le grandi circonvallazioni e le sopraelevate che abbracciano la città. Ed allora ritroviamo nelle piazze, sui sagrati delle chiese, nei nuovi edifici una cifra di tempo, una storia. È il mistero profondo di questa terra lombarda fatta di linee orizzontali e nebbia. Nebbia, l’amica inseparibile di acquerelli e di poesie. Milano, che sa regalare la primavera in una piccola piazza, dove un mandorlo in fiore spicca come un dono inaspettato e il verde di un’aiuola sorprende come una dolce nostalgia. Milano, così discontinua e con il fascino dell’imprevedibile, abbraccia il gotico del Duomo ed il concetto spaziale di luce di Lucio Fontana, la notte, all’ultimo piano del museo del Novecento, quasi ad indicare una nuova strada per le stelle. Il mio è un diario di viaggio fatto di racconti che mi hanno appassionato e piccole informazioni: la creatività, la musica delle vetrine, l’arte, i passi veloci di chi va ogni giorno incontro al lavoro. Poi, ci sono le avanguardie artistiche e i personaggi filantropici, penso a tutte quelle persone di grande valore umano o scientifico che hanno arricchito Milano, sono uomini e donne che oggi hanno dato un nome ad un piccolo parco o sono ricordati su un cavalcavia. Forse, sono stati dimenticati dai libri e dalla grande Storia, ma hanno lasciato un contributo importante all’evoluzione dell’umanità. Insomma, tutta la vita e il movimento di una metropoli che oltre il grigio, oltre la pioggia risponde sempre." Barbara di Castri

Dettagli


Autore
di Castri, Barbara
Editore
Inventiamo Editore
Anno
2023
Codice ISBN
9791281433014
Genere
Narrativa

Recensioni


Vuoi proporre un nuovo libro?