Il viaggio della capitale

(2017)
Di Brilli, Attilio
Libro inserito e revisionato da F_Bellini
Ancora nessuna recensione

Con l'Italia unita, Torino, Firenze e Roma diventano protagoniste della scena internazionale in nome del percorso politico in cui vengono coinvolte a partire dal 1865, allorché la prima perde il ruolo di capitale del nuovo Stato unitario, mentre la seconda ne assume, seppure in via provvisoria, l'onere per passarlo subito dopo, in via definitiva, alla terza. Si tratta di un percorso che mette in risalto le vicende di due città reliquiario della civiltà occidentale, a lungo preservate agli occhi del mondo con i loro immensi patrimoni artistici, le quali in un breve lasso di tempo vengono trasformate in fragorosi cantieri e in campi d'azione della speculazione internazionale. Una narrazione coinvolgente ricostruita sulle testimonianze, in buona parte inedite, di viaggiatori stranieri, di scrittori e di artisti, da Henry James, a Paul Bourget, a Emile Zola, a D.H. Howells, ad altri meno noti forestieri, che si muovono dall'una città all'altra esterrefatti dinanzi al massacro dell'antico e alla proterva e non di rado meschina invadenza del nuovo. Due città che diventano capitali in luogo di una terza, Torino, dalla quale aveva tratto impulso decisivo la stagione risorgimentale e alla quale non resta altro che la malinconica eredità di gloriosi ricordi. Seguire il viaggio della capitale è anche un modo di interrogarsi sul travagliato destino delle città storiche italiane chiamate a confrontarsi in maniera perentoria con le necessità e le esigenze del nuovo Stato unitario

Dettagli


Autore
Brilli, Attilio
Editore
utet
Anno
2017
Codice ISBN
9788851149673
Genere
Guide turistiche, Letteratura di viaggio

Recensioni


Ancora nessuna recensione

Vuoi proporre un nuovo libro?