Luogo inserito e revisionato da Biblioteca civica Abate Carlo Cameroni Treviglio

Delta del Po

Comune di Mesola (FE)

Il delta del Po è l'insieme delle diramazioni fluviali che permettono al fiume Po di sfociare nel mare Adriatico settentrionale alla fine del suo corso che inizia dal Monviso ed attraversa tutta la Pianura Padana. È costituito dall'insieme dei rami fluviali e, per estensione, dal territorio tra di essi compreso. La sua superficie è di circa 18.000 ettari. Secondo questa definizione, il delta del Po ricade interamente nella provincia di Rovigo o Polesine e ne occupa una porzione enorme, quella orientale (dall'incile del Po di Goro sino al mare) e rappresenta un esempio di "delta attivo". In senso lato abbraccia un'area più vasta del delta storico, quella compresa tra gli antichi rami deltizi del Po. In passato esistevano importanti diramazioni meridionali del corso d'acqua, come il Po di Volano e il Po di Ferrara o Po di Primaro, e questo permette di considerare come territorio del delta anche la parte della provincia di Ferrara a forma di cuspide racchiusa tra i vertici di Stellata, Sacca di Goro e Valli di Comacchio. L'assetto idraulico recente del delta del Po avvalora la definizione più restrittiva, anche se le parti litoranee della provincia di Ferrara (in particolare quella tra la bocca del Po di Goro e il Lido di Volano e la parte comprendente le Valli di Comacchio) conservano un aspetto paesaggistico di carattere tipicamente deltizio - paludoso.

Vuoi proporre un nuovo libro?