Luogo inserito e revisionato da F_Bellini

Convento di San Nicola

Comune di Almenno San Salvatore (BG)

Il Convento di San Nicola sorge sulla collina di Umbriana nella parte alta di Almenno S. Salvatore. Correva l’anno 1484, e imperversava la peste. La popolazione di Almenno, per impetrare la liberazione dal contagio, fece voto a Dio di costruire una cappella dedicata ai Santi Sebastiano e Rocco. La pestilenza cessò l’anno successivo, proprio mentre giungeva in paese come predicatore il frate Alberto da Sarnico, dell’ordine degli Agostiniani. Questo convinse la popolazione a chiedere un “corpo di religiosi di detta Congregatione” e a fabbricare per loro, a pubbliche spese, invece della cappella, un monastero e una chiesa “sotto l’invocatione di S. Maria della Consolazione et Santii Sebastiano e Rocco”.La chiesa venne consacrata il 16 novembre 1518. Il convento venne costruito sul lato sud della chiesa, a destra guardando la facciata. Dalla seconda metà del Seicento, per il prevalere della devozione al monaco agostiniano S. Nicola da Tolentino, la chiesa fu detta di S. Nicola. La Repubblica Veneta, nell’ambito di una politica generale di riordino e riduzione degli istituti religiosi, con Decreto del 3 Settembre 1772 fece chiudere il convento, che venne messo all’incanto.Attualmente la chiesa viene utilizzata per la celebrazione delle ricorrenze religiose, in particolare le feste di Sant’Anna, di San Nicola da Tolentino e della Beata Vergine della Cintura, per la celebrazione di matrimoni e, da quando è stato completato il restauro dell’organo Antegnati (www.antegnati.it) nel 1996, vi si tengono concerti e corsi sulla musica antica.

Vuoi proporre un nuovo libro?