Luogo inserito e revisionato da BIBLIOTECA COMUNALE "UGO PARINI" CORBETTA

Mausoleo di Teodorico - Ravenna

Comune di Ravenna (RA)

È la più celebre costruzione funeraria degli Ostrogoti. Il monumento fu costruito all’esterno della cerchia muraria della città, in una zona occupata da una necropoli. L’impostazione a pianta centrale riprende la tipologia di altri mausolei romani. La struttura, che si articola in due ordini sovrapposti, entrambi decagonali, è interamente costituita in blocchi squadrati di pietra d’Istria. E’ sormontato da un enorme cupola monolite. L’interno dell’ordine inferiore, con pianta a croce greca, aveva probabilmente la funzione di cappella per lo svolgimento delle liturgie funebri. Al centro dell’aula interna del registro superiore, a pianta circolare, è collocato un labrum, una vasca di porfido che ospitava le spoglie di Teodorico, le quali vennero probabilmente rimosse durante il dominio bizantino. Il mausoleo è inserito, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. In questo monumento, nello spirito della politica inclusiva di Teodorico, si incontrano differenti culture: quella romana, evidente nella parte inferiore della struttura caratterizzata da archi a tutto sesto, e quella barbarica, evidente nella parte superiore e in particolar modo nella calotta monolitica e negli elementi decorativi tipici di quella cultura. Il Mausoleo venne realizzato da maestranze, forse siriane, abili nel lavorare grandi lastre di pietra. Del resto le fonti attestano l’attività dell’architetto Aloisio, di probabili origini siriane, in diversi cantieri promossi da Teodorico. La calotta monolitica ha un diametro di 11 metri e pesa all’incirca 400 tonnellate. Il profilo esterno della calotta è caratterizzato da 12 anse ad angolo retto. Questi elementi aggettanti furono sicuramente utilizzati all’epoca per sollevarla e porla nella sua posizione. In ognuna di queste è inciso il nome di un apostolo.

Vuoi proporre un nuovo libro?