
Una fabbrica e il suo paese
Il volume sulla filatura di cotone Crespi e C. di Nembro, copre il periodo dalla sua fondazione nel 1878 fino alla chiusura nel 2007, si focalizza sulla fase iniziale dell’industrializzazione bergamasca. Il libro esplora la storia di Benigno Crespi (1848-1910), figlio di un imprenditore tessile di Busto Arsizio. Crespi, dopo aver completato gli studi tecnici e partecipato alla terza guerra di Indipendenza, fondò nel 1878 una filatura di cotone a Nembro, descritta come “uno dei più grandiosi e completi” stabilimenti dell’epoca. Accanto alla fabbrica, Crespi creò un quartiere operaio ben organizzato e un asilo infantile moderno, ancora oggi esistente. La filatura trasformò Nembro, spostandolo da un’economia agricola-mercantile a un centro industriale, apportando cambiamenti economici, sociali, urbanistici e assistenziali. Il volume ricostruisce anche le condizioni socio-economiche delle famiglie lavoratrici, analizzando le associazioni di mutuo soccorso e i movimenti di emancipazione sociale nati in quel periodo. Un ricco apparato fotografico documenta la vita nello stabilimento e nel villaggio operaio.