
La ragazza delle capre
Branzi è un paese delle Val Brembana che ha dato il nome ad un formaggio assai ricercato. Questo romanzo ci accompagna fra le sue vie, nelle storie degli abitanti (il falegname, il fabbro, l'oste, il farmacista, i cavatori, l'impagliatore, ecc.) e delle loro tradizioni in un'economia di sussistenza che fa tesoro di conoscenze antiche per trarre dalla terra tutto quello che di buono può dare. L'intreccio coinvolge e ci si mette in mezzo anche la guerra, a scompigliare le carte, ad inasprire il clima già non così clemente. L'autore è un esperto di formaggio e di erbe spontanee, appassionato alla sua terra, ai suoi profumi e sapori, fondatore dell'agriturismo Le Frise in Valle Camonica fra i primi a fare formaggi di capra riconosciuti come presidio Slow Food.