
Le vere da pozzo veneziane
Venezia si distingue in Europa per la produzione di puteali o vere da pozzo, elementi decorativi e funzionali delle cisterne che raccoglievano l'acqua piovana per l'approvvigionamento idrico della città. Utilizzate fino al 1884, quando fu inaugurato il nuovo acquedotto, le vere persero la loro funzione pratica, ma restano oggi preziose testimonianze storiche e artistiche, decorando campi, campielli e corti. Delle circa 7500 vere originarie, meno di un terzo è ancora in situ. Un catalogo aggiornato documenta le vere suddivise per sestieri, dalle più antiche, come quelle ricavate da blocchi greci e romani o carolinge (VIII-X secolo), a quelle veneto-bizantine, gotiche, lombardesche, fino alle neoclassiche del XVIII-XIX secolo. Il volume censisce anche vere conservate altrove o ormai distrutte.