
Baroni
Libro legato a doppio filo alla città di Potenza sia perché è la città dove l'autore è nato, sia perché è il luogo dove le vicende narrate si svolgono. Quinquennio precedente la cosiddetta "congiura dei Baroni" dell'anno 1485. Alla corte di Antonio de' Guevara, conte di Potenza e di sua moglie, la contessa Laura Caetani dell'Aquila, fanno riferimento due fratelli, l'uno aspirante pittore, l'altro soldato di ventura, che si legano a due sorelle, una delle quali è al servizio della contessa, con cui condivide ansie, aspirazioni e segreti inconfessabili. Un libro, donato più di cent'anni prima da Giovanni Boccaccio ("Genealogia deorum gentilium") al conte dell'epoca, nasconde sotto i nomi di personaggi del mito quelli delle vittime di una feroce vendetta messa in atto a inizio secolo dal re angioino. La torre in copertina è la Torre Guevara, visibile nella parte finale di Via Pretoria nel centro storico di Potenza.