Mille papaveri rossi

(2023)
Di Badino, Sergio
Libro inserito e revisionato da Biblioteca civica Berio Genova
4.5(4 recensioni)

Nell'ambito di Genova Capitale italiana del libro 2023, martedì 30 gennaio la Biblioteca Guerrazzi presenta il libro “Mille papaveri rossi” di Sergio Badino. 'La guerra di Piero' è uno dei brani più celebri di Fabrizio De André. Questo romanzo immagina la storia di Piero prima della scena descritta nella canzone. Cresciuto insieme agli amici Nina e Luigi in un paesino sulle colline del Monferrato, Piero trascorre infanzia e adolescenza tra la scuola e i giochi nei campi di grano. L'amicizia con Nina si trasforma con il tempo in un sentimento che coinvolge entrambi sempre di più, ma per l'Italia sono anni difficili; l'ascesa del fascismo e l'entrata in guerra a fianco della Germania nazista lo costringono a seguire una strada che non si sarebbe mai aspettato: dopo aver aiutato Nina e la sua famiglia a emigrare, Piero viene mandato al fronte. Ed è in un campo di papaveri, che gli ricorda il profumo di casa, e con nel cuore l'amore per Nina, che incontra il soldato "con la divisa di un altro colore". Età di lettura: da 11 anni.

Dettagli


Autore
Badino, Sergio
Editore
Piemme
Anno
2023
Codice ISBN
978-88-566-9331-7
Genere
Narrativa, Ragazzi

Biblioteche in cui trovarlo


Recensioni


4.5(4 recensioni)
C
Christian Cascas

19 marzo 2024

Piero e la sua storia tristemente attuale

consiglio questo romanzo perché coinvolgente e appassionante,adatto ad un pubblico eterogeneo e di ogni età,presenta una pagina della nostra storia in maniera delicata ma realistica.

G
Giulia Bartucca

19 marzo 2024

Mille papaveri rossi

Mi è piaciuto molto il linguaggio semplice del libro. Quello che mi è piaciuto soprattutto è stato conoscere lo stile di vita dei ragazzi dell’epoca, il loro modo di fare e i loro passatempi molto diversi da noi. Mi ha colpito anche la freddezza con la quale sono state fatte determinate cose e il coraggio dei ragazzi che nonostante si trovassero in una situazione particolare e di “guerra” non hanno mai smesso di lottare per i loro diritti.

Vuoi proporre un nuovo libro?