
A pugni chiusi : psicoanalisi del mondo contemporaneo
Presentato a Palazzo Ducale il 22 settembre nell'ambito degli incontri e delle presentazioni organizzate in occasione di Genova Capitale italiana del libro 2023. In questo libro Massimo Recalcati si rivela commentatore lucido e originale della nostra vita collettiva degli ultimi vent’anni: le trasformazioni della famiglia, il disagio della giovinezza, il declino irreversibile dell’autorità paterna, il ricorso diffuso alla violenza, lo scientismo come nuova forma di religione, il culto ipermoderno del corpo in salute e del benessere, la medicalizzazione della vita, lo schermo narcisistico dei social, l’isolamento e la spinta melanconica alla morte in un mondo dominato dal consumo e dalla celebrazione dell’immagine, la crisi economica e la precarietà del lavoro, il trauma della pandemia e la sua incidenza sulle nostre esistenze, l’orrore della guerra e della repressione patriarcale degli ayatollah contro le donne sono solo alcuni dei temi affrontati, insieme a quelli più direttamente politici che riguardano i ritratti psicoanalitici dei maggiori protagonisti della politica nazionale e internazionale dell’ultimo ventennio come Berlusconi, Grillo, Renzi, Salvini, Mattarella, Draghi, Trump e Putin. In queste pagine Recalcati offre al lettore un appassionato ritratto antropologico del nostro Paese e dei problemi del mondo contemporaneo.
Dettagli
Recensioni
Virginia Finocchiaro
19 marzo 2024
Un acculturata rilettura della realtà!
Un libro profondo e sotto certi aspetti complesso, nel quale l’autore esamina contenuti del mondo contemporaneo, suggerendoci differenti chiavi di lettura. Leggendo questo libro, da adolescente, alcuni argomenti hanno suscitato in me maggiore interesse rispetto ad altri. Ne consiglierei la lettura a chiunque volesse osservare ciò che ci circonda anche da un altro punto di vista.
Francesca Mazzotta
19 marzo 2024
Sul ring della vita
Recalcati in "A pughi chiusi" si rivela ancora una volta un acuto lettore della realtà. Il titolo simboleggia la rabbia ma anche la forza con la quale affrontiamo la vita e le sue difficoltà in un contesto sempre più complesso. È un testo che consiglierei a tutti, scorrevole e di immediata comprensione.