
Il naufrago dell' Espero.Storia vera di un sopravvissuto
È la storia vera di un giovane nato all inizio del Novecento a Grizzana Morandi il territorio dell'Appennino bolognese che custodisce la casa-museo estiva del grande pittore della storia internazionale, Giorgio Morandi (oggi visibile al pubblico). Nel libro sono descritti quei territori appenninici che hanno alle spalle una storia antichissima che risale addirittura ai tempi preistorici e sono i luoghi a cui il celebre artista si ispiro' per i suoi paesaggi appenninici oggi presenti nei maggiori musei del mondo. Il romanzo/verità è ambientato tra la prima e la seconda guerra mondiale e narra del naufrago del protagonista nel mare Mediterraneo dopo l' affondamento della nave da Espero bombardata da siluri nemici Solo in sei si salvano restando per ben 14 giorni e 13 notti in balia del mare ,senza cibo né acqua .Ma accadono fatti strabilianti durante quel tragico soggiorno in mezzo al Mediterraneo a mezza via tra l' Africa e ltalia su di una zattera di fortuna. Il resto delle avventure del protagonista si svolge tra l' Appennino bolognese e la città storica di Bologna. Ma si narra anche la storia del territorio meridionale ,ila Lucania , terra natale della compagna di vita del protagonista, migrata al nord, come tanti a quei tempi, per cercare una vita migliore. Una storia vera, piena di avvincenti avventure che si svolgono tra la Emilia Romagna ,la Lucania e il mare Mediterraneo nella prima metà del secolo scorso